
Ogni ufficio Γ¨ dotato di almeno una stampante, e considerando i processi di digital transformation, un fermo macchina costa sempre tempo e denaro.
Di conseguenza, Γ¨ sempre piΓΉ importante garantire un uso efficiente per ottenere poi una vita piΓΉ lunga della stampante nel tempo.
Ecco quindi 3 nuovi utili consigli per gestire in modo efficiente i processi organizzativi di stampa e la vita della vostra periferica di stampa.

Siamo giunti alla puntata PRINTLAB π¨π‘π, il format di consigli utili prodotto da G&G Image Italia, e presentato da Stefano Gallarini .
Guarda l’intera puntata e buona visione:
MIGLIORARE I PROCESSI ORGANIZZATIVI DI STAMPA

Nellβambito della digital transformation, uno degli aspetti che merita molta attenzione Γ¨ proprio lβorganizzazione dei processi di stampa: quello che viene chiamato il “printing workflow” ovvero “la gestione di flusso delle stampe”.


Se si opera con una buona organizzazione, gestita attraverso un flusso di lavoro ben definito, chiaro e ottimizzato, si ottiene, come diretta conseguenza nel printing workflow, un minor numero di stampe, un minor tempo di attesa sulle code di stampa e, quindi, una vita piΓΉ lunga per la stampante.


In questo scenario, molti produttori hanno anche realizzato diverse applicazioni software sia per monitorare e gestire i flussi di stampa e sia per cercare di razionalizzare i consumi e i costi di gestione.

Proprio per questa ragione i dipendenti, i professionisti e i collaboratori in azienda, devono essere sempre adeguatamente formati.
Infatti questo Γ¨ il modo piΓΉ corretto per migliorare la loro produttivitΓ , evitando, nei processi organizzativi di printing, stampe inutili o perfino ridondanti.

Meno stampe, piΓΉ tempo risparmiato e minor impatto ambientale.

Ad esempio, una ottimale gestione di un workflow, durante la creazione di una presentazione aziendale, riduce le bozze e consente di evitare di stampare ogni singola pagina per correzioni di minor entitΓ , riservando l’output a stampa solo per i documenti finali.

FORMARE GLI UTENTI SU COME GESTIRE I PROCESSI DI STAMPA

Per gestire al meglio ogni processo aziendale, la formazione Γ¨ diventata sicuramente un elemento imprescindibile.
Anche il processo di stampa va coordinato con moduli di training mirati.
Solo in questo modo tutti gli utenti in azienda possono essere pronti per un corretto utilizzo delle stampanti.

Infatti solo attraverso la formazione i dipendenti possono essere sempre aggiornati su tutte le funzionalitΓ disponibili.
Successivamente, operando in questo modo, tutti gli utenti possono utilizzare la periferica al massimo delle potenzialitΓ , riducendo al minimo tutte le problematiche di malfunzionamento per usi impropri.
Ricordiamo infatti che gli usi impropri possono arrivare anche danneggiare la stampante oppure causare semplicemente un blocco temporaneo.

Una sessione di training mirata consentirΓ anche di sensibilizzare i dipendenti a produrre meno stampe inutili, e meno stampe con errori di gestione.


MONITORARE LA SICUREZZA DEI PROCESSI DI STAMPA

Anche la sicurezza, a una prima valutazione superficiale, sembra essere un aspetto secondario dalla gestione del printing workflow e del proprio parco stampanti.
In realtΓ perΓ², Γ¨ un argomento molto piΓΉ importante di quanto si pensi.
Per esempio, lβaggiornamento del firmware della stampante, Γ¨ una procedura che necessita un costante controllo della sicurezza della rete.
Γ necessario infatti, controllare che i device e le periferiche siano sempre ben protetti e non siano strumenti attaccabili dall’esterno da hacker malintenzionati.
Così facendo vi prenderete sempre cura anche della vostra stampante.
Se ci pensate, in questo esempio il motivo Γ¨ che, se un hacker entrasse nella rete attraverso la stampante, potrebbe rendersi necessario escluderla dalla rete o perfino doverla eliminare definitivamente, per rimettere in sicurezza il network aziendale.
Ecco, questi semplici consigli consentiranno di garantire un uso intelligente e consapevole dei processi di stampa, una migliore qualitΓ delle stampe e dei documenti e una vita piΓΉ lunga della stampante evitando usi impropri, danneggiamenti e malfunzionamenti.



Inoltre, scoprirete che utenti correttamente addestrati possono farne un miglior uso, e che l’uso di carta e consumabili di alta qualitΓ non Γ¨ una fonte di costi aggiuntivi.
PiΓΉ si utilizzano materiali e consumabili di qualitΓ e maggiore sarΓ il risparmio nel tempo oltre a ottenere una vita piΓΉ lunga della propria stampante.
PRINTLAB π¨π‘π βCOME MIGLIORARE I PROCESSI ORGANIZZATIVI DI STAMPAβ si chiude qui, ma prima, se non lβavete ancora fatto, vi invitiamo a vedere anche tutte le altre puntate precedenti.
PRINTLAB π¨π‘1οΈβ£ DEVI CAMBIARE LA STAMPANTE π¨? ECCO LE DOMANDE GIUSTE!
PRINTLAB π¨π‘2οΈβ£ LASER O INKJET E SE ESISTESSE UNA SOLUZIONE MIGLIORE?
PRINTLAB π¨π‘3οΈβ£ QUALE STAMPANTE SCEGLIERE? I VANTAGGI DI UNA STAMPANTE MULTIFUNZIONE
PRINTLAB π¨π‘4οΈβ£ Β STAMPANTE NUOVA? ATTENZIONE AI CONSUMI E ALLA MANUTENZIONE
PRINTLAB π¨π‘ 5οΈβ£ LE FUNZIONI PIUβ IMPORTANTI PER LA SCELTA DI UNA STAMPANTE NUOVA
PRINTLAB π¨π‘ 6οΈβ£ SEI UN FOTOGRAFO O UN GRAFICO? ATTENZIONE AI COLORI
PRINTLAB π¨π‘ 7οΈβ£ COSTO COPIA E RESA DI STAMPA
PRINTLAB π¨π‘ 8οΈβ£Β I PRIMI 2 CONSIGLI PER STAMPARE IN MODO + EFFICACE
PRINTLAB π¨π‘ 9οΈβ£ : LA MANUTENZIONE Γ IMPORTANTE PER STAMPARE IN MODO EFFICIENTE
Arrivederci alla prossima puntata!