
🐧🐧 G&G FESTEGGIA LA WORLD PENGUIN WEEK 2023
G&G Image festeggia la #WorldPenguinWeek2023 che avrà il suo culmine con la Giornata mondiale del pinguino.
Si festeggia il 25 aprile di ogni anno, poiché questa è la data smbolica del periodo di migrazione annuale verso nord di questa incredibile creatura.
Il pinguino imperatore come mascotte di G&G
L’idea di prendere il pinguino imperatore come mascotte di G&G è venuta nel 2003 durante un viaggio in Antartide guidato dal signor Li Dong Fei, uno degli azionisti di Ninestar, alla scoperta della natura.
In quel viaggio si accorsero che i simpatici pinguini, che avevano ammirato e fotografato, stavano già lottando per la sopravvivenza.
Il cambiamento del clima stava già in quegli anni peggiorando le condizioni di quel delicato ecosistema, soprattutto a causa delle attività sempre più invasiva dell’uomo.

Negli ultimi decenni, il numero dei pinguini imperatori in alcune colonie si è ridotto drasticamente a causa della scomparsa dei ghiacciai, provocato dai cambiamenti climatici.
Il riscaldamento globale è un problema anche sui banchi di krill, la fonte di cibo primaria non solo per i pinguini, ma per ogni specie antartica.
Il modo in cui lottano per sopravvivere con una grande forza di volontà è più o meno simile a quello che G&G, il nostro brand premium ha sperimentato nel settore in questi anni.
Inoltre, la mascotte del pinguino ci ricorda sempre uno dei principali obiettivi nello sviluppo dei nostri prodotti e cioè il rispetto dell’ambiente.
I pinguini sono una famiglia di 18 specie di uccelli che vivono principalmente nell’emisfero meridionale.
Includono fra le altre specie i maestosi pinguini imperatori dell’Antartide, il pinguino delle Galapagos, l’unico pinguino che si trova a nord dell’equatore, i minuscoli pinguini blu dell’Australia e della Nuova Zelanda e il pinguino saltarocce con un’irriverente cresta di penne gialle e nere appuntite che adorna la loro testa.

La caratteristica colorazione del pinguino – corpo nero con ventre bianco – aiuta a mimetizzare l’uccello nell’acqua mentre cerca pasti a base di piccoli gamberetti, pesci, granchi e calamari.
I pinguini sono delle creature simpatiche e adorabili, ma ora sono in pericolo perchè già molte specie rischiano l’estinzione, e l’uomo è il principale responsabile.
Il cambiamento climatico e l’esaurimento del cibo sono le ragioni principali del loro declino.
6 curiosità del Pinguino imperatore
Sebbene siano uccelli, i pinguini hanno le pinne invece delle ali.

Il Pinguino Imperatore
1) Il pinguino imperatore è il più alto di tutte le 18 specie viventi

2) L’immersione più profonda registrata dal pinguino imperatore è stata di 564 metri
Nell’acqua sono nuotatori e subacquei esperti e alcune specie possono raggiungere velocità fino a 15 miglia all’ora.
3) I pinguini imperatore viaggiano anche fino a 120.7 km per cercare cibo

4) La popolazione mondiale di pinguini imperatore rischia di diminuire probabilmente di oltre il 30% rispetto ai livelli attuali
5) Il padre del pinguino imperatore ha bisogno fino a 75 giorni per incubare l’uovo

6) Il pinguino imperatore può avere 1 pulcino ogni anno

L’impegno di G&G per la tutela dell’ambiente
I temi legati alla tutela dell’ambiente e della natura sono sempre stati tenuti in grande considerazione da G&G.
G&G festeggia il World Penguin Week.
Leggi questo post:
IL FUTURO DEL PRINTING SARÀ GREEN

Continua a seguire i nostri consigli e iscriviti ai nostri canali social.
Per ulteriori informazioni, si prega di scrivere alla mail marketing@ggimage.ink .